Lavorare su brand identity e ufficio stampa in un solo progetto di comunicazione vi sembra impegnativo?
In questo articolo vogliamo raccontarvi come un buon lavoro di ufficio stampa, non solo è necessario, ma può anche contribuire a far crescere il vostro brand.
Cos’è la brand identity?
Se siete responsabili di start up, se avete da poco avviato una Srl, se lavorate nel management o nel settore comunicazione e marketing di una piccola e media impresa nascente, sapete senz’altro che il primo passo per presentarvi sul mercato è definire logo e immagine coordinata. I guru del settore la chiamano visual identity (in italiano identità di marca), ed è certamente una condizione necessaria per comunicare con partner, fornitori e clienti finali.
Il vostro logo vi contraddistinguerà rispetto alla concorrenza: dai prodotti al sito web, dalla carta intestata ai gadget.
Logo e immagine coordinata sono colonne portanti di quello che comunemente vengono identificate con i nomi di brand identity.
Il Glossario Marketing ci fornisce una definizione molto efficace:
“La brand identity può essere intesa sia come l’insieme degli elementi di riconoscimento della marca (nome, simboli, logo, slogan, jingle, ecc.) che agevolano il consumatore nell’identificazione distintiva di un’alternativa di offerta, sia come il complesso dei valori imprenditoriali che contraddistingue una marca fin dalla nascita e che ne determina l’evoluzione futura. L’identità di marca riflette l’orientamento e gli obiettivi dell’azienda, oltre che la personalità e i valori della marca.”
La brand identity è dunque lo specchio degli obiettivi aziendali. A definirli entrano in gioco la mission aziendale, i clienti reali e potenziali, e il modello di business.
Tutto qui? Assolutamente no!
La brand identity non finisce con la scelta del logo e dell’immagine coordinata, né con la definizione della strategia di marketing da attuare.
Lavorare sull’identità di marca, infatti, potrà portare ad altri investimenti: pubblicità sui giornali, advertising territoriale, on line o su radio e televisioni.
…e l’ufficio stampa?
Quello tra brand identity e ufficio stampa è un rapporto da tenere sempre in considerazione e da consolidare: spesso è sottovalutato per via dei pregiudizi sulla comunicazione aziendale o di alcuni equivoci sul lavoro delle agenzie.
In realtà, un progetto mirato di ufficio stampa può migliorare – e di molto – l’immagine aziendale.
Per rendere il lavoro di brand identity e ufficio stampa davvero convergenti, è importante la pianificazione strategica delle attività:
- rispondere alle richieste specifiche dei giornalisti;
- comunicare ai media le novità dell’azienda, avendo cura di non farlo in maniera indiscriminata (cioè scegliendo gli interlocutori di riferimento, come suggerisce di fare Trovagiornalisti).
La vostra azienda si rivolge a un target di designer e architetti?
I comunicati stampa parleranno soprattutto di novità di prodotto, di partecipazioni a concorsi e fiere internazionali, di case studies o di approfondimenti tecnici sui materiali.
La vostra azienda ha clienti molto sensibili ai temi sociali e di sostenibilità?
I comunicati stampa evidenzieranno l’impegno dell’azienda in progetti di responsabilità sociale, annunceranno certificazioni sui processi di produzione, …
Inoltre, la selezione dei contenuti sarà accompagnata dalla scelta di registro linguistico e tone of voice coerenti con la brand identity.
#brandidentity e #ufficiostampa: non si comunica tutto e non si comunica a tutti. Condividi il TweetI comunicati stampa si mandano a una rosa di destinatari selezionati: ristretta o allargata, a seconda dei casi, ma sempre frutto di una scelta ponderata. Inviare il comunicato a un giornalista che si occupa d’altro è inutile!
Mandare un messaggio pertinente al destinatario giusto – in questo brand identity e ufficio stampa sono le due facce della stessa medaglia, perché portano avanti un obiettivo comune.
Quello che l’ufficio stampa ottiene in termini di risultati, (rassegna stampa, articoli, notizie correlate, …) dimostreranno se la strategia si è rivelata efficace.
Ti è piaciuto l’articolo? Se hai altri suggerimenti su come ottimizzare il rapporto tra brand identity e ufficio stampa scrivici!
[mc4wp_form id=”254″]