Categorie
Formazione

Blog aziendale: cos’è e perché devi aprirne uno

Molte aziende si chiedone: un blog aziendale cos’è? E’ davvero utile nel mio business? Sono piccole e medie imprese, attività radicate sul territorio, aziende di mercati di nicchia o in ambito corporate: perché dedicare tempo e risorse a un blog aziendale? Il blog aziendale aiuta le imprese a vendere di più?

La risposta è sì, ma a certe condizioni. Il web marketing può portare ad ottenere i risultati sperati, ma solo se dietro c’è un piano strategico.
Prima di procedere con l’analisi dei principali modelli di blogging, vogliamo aggiungere che: gli interrogativi delle PMI sono più che legittimi. Esperti di inbound marketing e di content marketing, agenzie specializzate in realizzazione di siti web e social media danno per scontato che creare un blog aziendale sia importante, per qualsiasi segmento di mercato. Non sempre spiegano, però, che cos’è un blog aziendale e perché fare corporate blogging è un valore.

 

Un blog aziendale cos’è

Il blog aziendale è un “diario online”, uno strumento di comunicazione bidirezionale tra impresa, clienti finali e/o partner.
Questo speciale spazio di informazione e di interazione con gli utenti:

  1. E’ diverso dalla pagina delle news del sito, perché sul blog chi legge può commentare;
  2. E’ diverso da un comunicato stampa, perché non è rivolto ai giornalisti;
  3. E’ differente da un catalogo prodotti;
  4. Non è uno spazio di advertising e pubblicità pura.

Il blog aziendale è un modo per fare informazione, community e interazione, secondo una formula caratteristica che mira a:

  1. Amplificare la notorietà di un brand;
  2. Fare cultura su un argomento specifico di mercato;
  3. Innescare l’engagement, cioè coinvolgere chi legge.

Gli esempi più noti di blog aziendali di successo sono legati a brand di livello nazionale o internazionale.
Un’utile raccolta la fa Riccardo Esposito nel suo blog, si tratta di marchi di prodotti e servizi con una distribuzione capillare sul territorio.

In casi come questi, è molto facile capire perché uno spazio web di interazione con il pubblico può aiutare l’impresa ad incrementare le vendite.
Quando il blog ha successo, gli utenti che lo frequentano sono più disposti a cercare quel marchio nei punti di rivendita fisici (quando non nei portali di e-commerce), tendono ad acquistarlo più spesso e lo consigliano agli amici.

 

I vantaggi di un blog aziendale per PMI e Istituzioni

Alcune aziende con le quali abbiamo dialogato ci hanno sollevato questo dubbio: il blog aziendale è utile anche per i business locali?
Per business locali intendiamo attività che vendono i loro prodotti su un territorio, con una rete di distribuzione che non ha copertura nazionale. La risposta è sì.

Blog aziendale
Lavorare sul web in ottica di marketing territoriale è possibile anche per enti e aziende che organizzano eventi aperti al pubblico. Un blog istituzionale può fare una campagna di comunicazione pervasiva sull’evento e, se ben progettato, potrà fare engagement prima e dopo coinvolgendo il pubblico. In questo caso, la comunicazione sarà ancora più efficace se accompagnata da un progetto parallelo di ufficio stampa, con una conferenza rivolta ai giornalisti.

Leggi anche: La conferenza stampa: perché è importante e come organizzarla

Blog aziendale per le aziende del settore trade

Strategie di content marketing sul web sono consigliate, inoltre, agli operatori business to business, che lavorano con partner professionali, senza proporre i prodotti direttamente al consumatore.
Il blog aziendale è utile anche quando l’impresa non vende al cliente finale.
In questo caso si tratta di uno spazio on line rivolto a partner, fornitori, consulenti: tratterà temi professionali specifici e potrebbe sostituire o integrare la rete Intranet interna o l’house organ.
A volte è possibile attivare un blog aziendale interno, sempre con l’obiettivo di informare, creare senso di appartenenza, consolidare la community, verso dipendenti e collaboratori.

 

Quando il blog aziendale è inutile?

Come ogni strategia di comunicazione orientata al content marketing, fare blogging non funzionerà se mancano analisi del target, piano editoriale, blogger o consulenti specializzati. Saper gestire un blog aziendale, scrivere un post Seo oriented, chiaro, emozionante per chi legge e ben indicizzato richiede delle competenze.
Aprire un blog aziendale e aumentare il fatturato in azienda è lo scopo, ma sarà difficile da realizzare se le pagine web sono state create senza l’aiuto di esperti, affidandosi in modo esclusivo a piattaforme e/o a soluzioni low cost.
Vendere con il blog aziendale è possibile, ma non è immediato. Alle aziende che si sentono “bombardate” da offerte di progetti di comunicazione diamo un ultimo consiglio: diffidate di chi vi prospetta soluzioni facili e veloci.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: