Contenuti
- 1 Scegli i giornali secondo le richieste del cliente, ma senza piano strategico.
- 2 Adotti un database vecchio, non aggiornato.
- 3 Il database è pieno di errori.
- 4 Il database è recente, ma incompleto.
- 5 Il database è corretto ma settoriale.
- 6 Il tuo elenco non è pronto per le digital pr.
- 7 Nel database non ci sono dati personali.
- 8 Il database è aggiornato in modo discontinuo.
- 9 Il database non è condiviso.
- 10 L’elenco giornalisti non è ben strutturato.
Ci sono 10 errori nel database giornalisti che ti consigliamo di evitare.
Lavori come addetto stampa?
Sei nell’ufficio relazioni esterne di un’impresa? Devi organizzare una conferenza stampa o divulgare un evento culturale?
Il database è il tuo strumento di lavoro quotidiano: è il primo step di qualsiasi progetto di comunicazione.
Sbagliare nel compilare l’elenco dei contatti ha conseguenze importanti.
Se stai per organizzare una conferenza stampa, se mandi un comunicato stampa, se fai digital pr, cerca di non commettere questi 10 errori nel database giornalisti.
Scegli i giornali secondo le richieste del cliente, ma senza piano strategico.
Il direttore generale ti ha detto che vuole uscire sulle testate di moda. La sua notizia è poco pertinente con un giornale di moda: ma il cliente vuole così. Se ascolti le esigenze del committente, senza dargli i consigli giusti, non stai davvero facendo un buon lavoro di ufficio stampa. A proposito, hai steso un piano strategico per la comunicazione?
Adotti un database vecchio, non aggiornato.
Il tuo piano di comunicazione ha un budget basso. L’ufficio stampa ha già un elenco contatti, che non verifichi. Questo è il peggiore dei 10 errori nel database giornalisti: nel mondo della stampa, tradizionale e on line, il turn over è molto alto, posizioni, nomi e collaborazioni cambiano spesso. Avere un database del quale non controlli i dati ti porterà molti svantaggi.
Il database è pieno di errori.
Parliamo di refusi, errori di battitura che possono essere anche gravi. Un errore nell’indirizzo di posta elettronica o nel numero di telefono pregiudica il tuo lavoro di ufficio stampa. Questo problema è molto comune nelle liste compilate a mano.
Il database è recente, ma incompleto.
Hai fatto compilare la lista excel dei giornalisti a un impiegato inesperto. Hai acquistato il database, da fonti non affidabili. Il tuo elenco è lacunoso: hai gli indirizzi mail, non i numeri di telefono. I contatti non sono profilati oppure mancano dei dati importanti: per esempio, se devi organizzare un viaggio stampa o una conferenza stampa, è utile sapere da dove vengono i giornalisti che inviti.
Il database è corretto ma settoriale.
Il tuo cliente produce trapani. Nei tuoi contatti ci sono tutti i giornali specializzati del suo segmento industriale; hai mai pensato, però, di coinvolgere anche blog di lavori in casa e testate di bricolage? Quando profili i giornalisti per il tuo elenco, immagina la notizia da una prospettiva diversa, scoprirai altri ambiti di comunicazione.
Il tuo elenco non è pronto per le digital pr.
Punto debole molto diffuso fra 10 errori nel database giornalisti. Molti giornalisti sono attivissimi sui social media. Può essere interessante e molto produttivo cercarli su Facebook o su Twitter e usare anche questi canali per parlare con loro. Sui loro profili social, in realtà, i giornalisti ti parlano dei loro interessi: impara a conoscerli meglio, prima di mandare i comunicati stampa.
Nel database non ci sono dati personali.
A volte un dettaglio sulla vita personale di un giornalista è di grande aiuto. Ci sono professionisti molto sensibili sui temi sociali; giornalisti di tecnologia, che però sono anche appassionati sportivi. Alcune note biografiche ti saranno utili per capire quando e a chi mandare il comunicato.
Il database è aggiornato in modo discontinuo.
Hai chiesto a un addetto stampa junior di controllare il database giornalisti, nome dopo nome. Hai verificato che l’aggiornamento sia sistematico?
Il database non è condiviso.
Il file con gli ultimi dati è condiviso da tutte le persone che lavorano nell’ufficio stampa?
L’elenco giornalisti non è ben strutturato.
Il database di contatti per mandare il comunicato stampa è suddiviso in modo intelligente? Hai separato quotidiani dai periodici, sai come mandare il press kit solo a gruppi selezionati di testate?
Tra i 10 errori nel database giornalisti, ci sono alcuni che abbiamo dimenticato?
Hai altri consigli da aggiungere? Inviaci un’email per farceli sapere.
[mc4wp_form id=”254″]